top of page

Cos’è la perizia grafologica e quando è necessaria

  • Immagine del redattore: fausto maselli
    fausto maselli
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 1 min

La perizia grafologica forense è uno strumento tecnico-giuridico che consente di accertare l’autenticità o la falsità di una scrittura attraverso l’analisi scientifica della grafia. Viene richiesta in contesti civili, penali, assicurativi o stragiudiziali, laddove si pongano dubbi sull’origine di firme, manoscritti, testamenti o altri documenti.


In cosa consiste?


La perizia grafologica consiste nell’esame comparativo tra uno scritto di origine incerta e documenti autografi certi (scritture di comparazione), analizzando aspetti come:

• forma delle lettere e delle parole;

• inclinazione e direzione del rigo;

• pressione del tratto (quando l’originale è disponibile);

• ritmo grafico e spontaneità;

• eventuali segni di contraffazione o imitazione.


A cosa serve?


Questa analisi è determinante per:

• verificare l’autenticità di firme o testamenti;

• scoprire falsificazioni su assegni, contratti, quietanze;

• attribuire uno scritto anonimo a un possibile autore;

• sostenere una causa legale con una prova tecnico-scientifica.


Quando è necessaria?


La perizia grafologica può essere richiesta:

• in fase giudiziale, da un giudice, un avvocato o una delle parti;

• in fase stragiudiziale, per prevenire contenziosi o ottenere una consulenza preliminare;

• in ambito privato, da cittadini che desiderano verificare l’autenticità di un documento.


Una firma falsa può cambiare il destino di un’eredità, un contratto o una relazione fiduciaria. La perizia grafologica consente di ricostruire la verità attraverso la scrittura, offrendo al giudice o al cliente uno strumento chiaro, fondato e obiettivo.


Se hai dubbi sull’autenticità di un documento o desideri una consulenza specialistica, contattami per una valutazione preliminare riservata.



Dott. Fausto Maselli

Grafologo Forense e Consulente Tecnico


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page